Ecco la nostra nuova classifica aggiornata a sabato scorso. Umberto Eco domani ancora, compare un titolo dedicato alla Shoah, e in fondo spunta Adriana Lorenzi con un titolo tutto da scoprire, la Bergafemmina: l’autrice conosce l’arte di ascoltare e la esercita in particolare con le donne, le uniche che sanno consegnarsi i “segreti più intimi per riuscire a sopportarli e anche capirli”.
1 Umberto Eco Numero Zero Bompiani € 17,00
2 Bruno Forte Lettere dalla collina Mondadori € 16,00
3 Alessandro d’Avenia Ciò che inferno non è Mondadori € 19,00
4 E. Mentana/L. Segre La Memoria rende liberi Rizzoli € 17,50
5 A.Tornielli/G. Galeazzi Papa Francesco, questa economia uccide Piemme € 16,90
6 Franco Cardini Istanbul il Mulino € 16,00
7 Adriana Lorenzi La Bergafemmina Lubrina editore € 12,00
Archivio Mensile: gennaio 2015
Gen 26 2015
E in classifica spunta la Bergafemmina…
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2402
Gen 20 2015
Numero zero in testa
Se il numero zero sta al primo posto uno potrebbe farsi delle domande, a meno che non sappia che c’è dietro lo zampino di Umberto Eco. Tra i libri più venduti in Buonastampa resiste eccome il breviario di papa Francesco e si affaccia il Diario di Anna Frank: a fine mese si ricorda l’Olocausto, e in negozio è già disponibile un’ampia scelta di testi e film sul tema.
Umberto Eco Numero zero Bompiani € 17.00
Papa Francesco Il mio breviario Mondadori € 19.00
Michel Houellebecq Sottomissione Bompiani € 17.50
Adriana Lorenzi La Bergafemmina Lubrina € 12.00
Tiziana Lupi Il nostro Papa Mondadori € 14.90
Erri de Luca La parola contraria Feltrinelli € 4.00
James Organisti Gilles Deleuze dall’estetica all’etica Vita e Pensiero € 28.00
Anne Frank Diario Einaudi € 13.00
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2388
Gen 19 2015
27 gennaio, Giornata della Memoria
Ventisette gennaio: una data che urla. Per ricordare in maniera adeguata e consapevole la Giornata della Memoria la libreria Buonastampa ha predisposto due sezioni del negozio dedicate al ricordo, al silenzio pesante, alla consapevolezza. Dai titoli maggiormente conosciuti – Il diario di Anna Frank, L’amico ritrovato, Se questo è un uomo – a romanzi meno noti al grande pubblico; da saggi specifici – L’irritante questione delle camere a gas, Triangoli rosa, Modernità e Olocausto – ad un’accurata selezione di film in DVD, Buonastampa ha da offrire spunti di riflessione cartacei e multimediali, per non farci più chiudere gli occhi, per non dimenticare mai che «l’Olocausto è una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria».
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2396
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2371
Gen 16 2015
Dialogo interreligioso, un incontro
Giovedì 22 gennaio alle 18 presso la sala della Fondazione Serughetti del Centro Studi La Porta, a Bergamo in viale Papa Giovanni 30 sarà presentato il libro di Elisabetta D’Ambrosio e Sergio Gandini “Una via della mente e del cuore. Buddhisti e Cristiani (Oltre editore). Dialogano con gli Autori Fulvio Manara (Università di Bergamo) e Francesco Bianchi (Istituto Buddista Soka Gakkai). Il dialogo interreligioso, in questo caso fra Buddisti e Cristiani, è un tema di grande attualità e importanza. La proposta degli autori non è sviluppata sul piano teologico o metafisico, ma come testimonianza di una esperienza vivente. Pratica e condivisione sono i due termini qualificanti di questo testo straordinario e originale: col primo si intende sottolineare che non può esistere un convincimento religioso che non dia luogo ad una pratica coerente con esso; col secondo, che la dimensione caratterizzante dell’esperienza religiosa va ricercata nella capacità di apertura.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2383