1 Papa Francesco Custodisci il cuore LEV € 0,60
2 A. Vitali – M. Picozzi La ruga del cretino Garzanti € 16,40
3 Angelo Scola Capaci di infinito Marcianum Press € 7,00
4 Alessandro D’Avenia Ciò che inferno non è Mondadori € 19,00
5 Walter Kasper Papa Francesco – La rivoluzione della tenerezza e dell’amore Queriniana € 13,00
6 Umberto Eco Numero zero Bompiani € 17,00
7 Angelo Comastri La risurrezione San Paolo € 2,90
8 Clara Sànchez Le mille luci del mattino Garzanti € 18,60
Archivio Mensile: marzo 2015
Mar 09 2015
Ancora papa Francesco primo in classifica
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2458
Mar 04 2015
Top nine della settimana
Esce il nuovo libro di Andrea Vitali, stavolta insieme a Massimo Picozzi, ed è subito primo. Si impone dunque nella nostra classifica della scorsa settimana la ruga del cretino, seguita a ruota dai piccoli passi possibili della Corbella Petrillo. Spunta anche il Kasper dedicato alla rivoluzione di papa Francesco.
1. A. Vitali – M. Picozzi La ruga del cretino Garzanti € 16,40
2. Chiara Corbella Petrillo Piccoli passi possibili Porziuncola € 12,00
3. Franco Cardini Il cibo donato Emi € 5,00
4. Walter Kasper Papa Francesco – La rivoluzione della tenerezza e dell’amore Queriniana € 13,00
5. Paola Mastrocola L’esercito delle cose inutili Einaudi € 17,50
6. Massimo Ammaniti Noi – Perché due sono meglio di uno Il Mulino € 12,00
7. Pablo d’Ors Biografia del silenzio Vita&Pensiero € 12,00
8. Padre Livio Fanzaga L’anticristo Piemme € 15,00
9. Umberto Eco Numero zero Bompiani € 17,00
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2454
Mar 02 2015
Mercoledì 4 marzo, Giuseppe Fornari in libreria
il 4 marzo, dalle 17,45 in poi, da noi in libreria (Bergamo, via Paleocapa 4|E) si tiene la presentazione del libro di Giuseppe Fornari, Storicità radicale (Transeuropa editore). Dialogano con l’Autore Roberto Diodato (Professore di Estetica all’Università Cattolica di Milano) e James Organisti (Professore all’Università di Bergamo). Un incontro, e un autore, di grande interessenel panorama della ricerca filosofica contemporanea.
In Storicità radicale Giuseppe Fornari espone la sua teoria in merito all’origine della cultura umana. Il libro si divide in cinque sezioni, dove Fornari dialoga non solo con la proposta teorica di Girard, ma anche con quella di altri grandi pensatori da lui amati e studiati da lungo tempo, quali Lévi-Strauss, Freud, Nietzsche, Durkheim, e Bataille, oppure con filosofi nel senso più tecnico del termine, come Husserl e Heidegger. Questi autori, infatti, hanno smosso, in varie direzioni e modalità, la cenere culturale delle idee metafisiche che soffocava la brace ardente della storicità in cui si inscrive ogni fenomeno.
Giuseppe Fornari: Docente di Storia della Filosofia all’Università di Bergamo, si occupa dell’origine della cultura come chiave interpretativa ed esplicativa della storia del pensiero nei suoi vari aspetti, non solo filosofici, ma anche religiosi e artistici. Tra i suoi libri: Il caso Nietzsche (in collaborazione con René Girard – 2002); La bellezza e il nulla (2005); Da Dioniso a Cristo (2006); Eraclito: la luce dell’Oscuro (2012); Mediazione, magia, desiderio in Leonardo e nel Rinascimento (2012); La conoscenza tragica in Euripide e in Sofocle (2013); Storicità radicale (2013); La verità di Caravaggio (2014).
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2451