Certo, a scuola l’abbiamo studiato in lungo e in largo. Ma l’anniversario di duecento anni non può passare inosservato, e merita la scelta di un libro. Stiamo parlando del Congresso di Vienna, snodo fondamentale per l’Europa moderna. A seguire trovate un percorso su misura di tutte le tasche, per ogni interesse possibile: biografie di Napoleone, ricostruzioni storiche accurate, arte e cultura del periodo. A voi la scelta!
LA BATTAGLIA. STORIA DI WATERLOO (Barbero Alessandro, Laterza, €12,00)
Un saggio storico che trasporta direttamente sul campo di battaglia e ricostruisce in modo dettagliato tutte le fasi dello scontro.
IL CONGRESSO DI VIENNA (Criscuolo Vittorio, Mulino, €17,00)
Un saggio fondamentale per capire premesse, clima culturale, protagonisti, problematiche e atti del congresso che sancisce una ridefinizione dell’assetto geopolitico europeo che è durata fino alla prima guerra mondiale.
CELESTE E INFERNALE. BEETHOVEN E LA MUSICA DEL CONGRESSO DI VIENNA (Rattalino Piero, Laterza, €16,00)
Vienna, 1814, mentre i potenti orchestrano la nuova struttura europea dopo la rivoluzione di Napoleone, Beethoven è autore di una incredibile rivoluzione in campo musicale.
NAPOLEONE (Georges Lefebvre, Laterza, €28,00)
Un classico della storiografia su Napoleone corredato da numerose riproduzioni di stampe d’epoca.
NAPOLEONE. UN RIVOLUZIONARIO ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO. (Gerosa, Mondadori, €13,00)
Un saggio sulle imprese dell’imperatore per capire l’importanza che Napoleone ha avuto nel saper creare un certo modello di politica che sarà la base per le Costituzioni e le legislazioni delle future democrazie, ma anche per l’imperialismo e l’autoritarismo delle dittature novecentesche.
NAPOLEONE. (Fischer Herbert, Castelvecchi, €19,50)
Un ritratto storico e psicologico per comprendere una delle figure più ambigue e complesse della modernità.
NAPOLEONE. DALLE CAMPAGNE D’ITALIA ALLA MORTE CRIMINALE A SANT’ELENA . (Baima Bollone, Priuli&Verlucca, €9,90)
Nel 1796 e nel 1800 Napoleone conduce sul suolo italiano due campagne militari che saranno importanti antecedenti all’Unità d’Italia. La seconda parte del libro è un’indagine storico-medica sulla morte di Napoleone che si concentra sull’ipotesi di avvelenamento, sulla malattia e sul ruolo dei medici.
NAPOLEONE. L’UOMO CHE ESPORTO’ LA RIVOLUZIONE IN TUTTA EUROPA. (Luigi Mascilli – Migliorini Luigi, Salerno, €28,00)
Ricostruzione della carriera politica e militare di Napoleone, fino alla sconfitta di Waterloo e la dipartita in esilio.
L’ULTIMO VIAGGIO DELL’IMPERATORE. NAPOLEONE TRA WATERLOO E SANT’ELENA (Alberto Cavanna, Mondadori, €22,00)
Come trascorse Bonaparte le sue ultime ore da imperatore? Alberto Cavanna ricostruisce i drammatici quattro mesi dalla sconfitta di Waterloo fino all’abdicazione e all’esilio a Sant’Elena.
N. (Ernesto Ferrero, Einaudi, €10,50)
Maggio 1814: Napoleone sbarca all’isola d’Elba. Per trecento giorni Martino Acquabona, bibliotecario dell’Imperatore, cerca di capire quale sia il vero volto dell’eroe. Dal romanzo è tratto il film di Paolo Virzì Io e Napoleone.
CENTO GIORNI DA IMPERATORE (Sergio Valzania, Mondadori, €20,00)
Come è possibile che Napoleone, il più grande generale dei suoi tempi, abbia potuto perdere clamorosamente la battaglia di Waterloo? La risposta dell’autore è sorprendente. Come attestano gli scritti a Sant’Elena, Napoleone vede Waterloo come un finale tragico perfetto, una tappa necessaria per raggiungere la gloria eterna e renderlo immortale come Alessandro Magno e Giulio Cesare.
Archivio Mensile: aprile 2015
Apr 23 2015
1815-2015: Napoleone, e non solo
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2542
Apr 22 2015
Medaglie in offerta per san Giovanni XXIII
Era il 27 aprile dell’anno scorso: papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono stati proclamati santi da papa Francesco. Per il pontefice bergamasco, scomparso nel 1963 e protagonista del Concilio Vaticano II, è il traguardo di una vita segnata da grandi gesti e profonde intuizioni. Da noi in libreria potete trovare molte medaglie celebrative dedicata al papa di Sotto il Monte, con offerte d’acquisto a partire da 1 euro. Insomma, una visita da noi ci sta tutta.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2538
Apr 21 2015
La classifica della scorsa settimana
Dopo papa Francesco, c’è un titolo che si sta facendo strada in classifica: è Il piccolo principe commentato con la Bibbia che svela le relazioni e i percorsi tra il libro di Saint-Exupery e la Bibbia. Un libro prezioso, che consigliamo vivamente.
1. Papa Francesco. La logica dell’amore. (Jorge Mario Bergoglio, RCS, € 10)
2. Il piccolo principe commentato con la Bibbia (Antoine de Saint-Exupery, Ancora, € 17)
3. I misteri della montagna (Mauro Corona, Mondadori, € 19)
4. Maria con i piedi per terra (Paolo Curtaz, San Paolo, € 16,50)
5. Il rumore delle perle di legno (Antonia Arslan, Rizzoli, € 17)
6. Il libro delle foreste scolpite (Tiziano Fratus, Laterza, € 16)
7. Baci a tutti (Andrea Antonello, €15,90)
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2535
Apr 13 2015
La Prima Guerra mondiale spiegata ai ragazzi
In occasione del centenario dell’ingresso in guerra dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, Buonastampa propone una serie di libri sul tema per bambini e ragazzi.
RESTA DOVE SEI E POI VAI (John Boyne – Rizzoli, € 15,00)
La grande guerra vista con gli occhi di chi non combatte e resta a casa. Un bambino inglese dovrà vedersela con le difficoltà quotidiane e cercherà di scoprire notizie su suo padre, partito per il fronte. Dall’autore di “Il bambino con il pigiama a righe”. Dai 12 anni.
HEMINGWAY E IL RAGAZZO CHE SUONAVA LA TROMBA (Luisa Mattia – Piemme, € 10,00)
In un campo militare il sedicenne Benni conosce il futuro scrittore Ernest Hemingway. Ma un giorno Ernest non torna al campo e Benni, armato solo della sua tromba, si avventura sulla linea di fuoco per cercarlo. A partire dagli 11 anni.
CECILIA VA ALLA GUERRA (Lia Levi – Piemme, € 10,00)
Cecilia vede partire per il fronte parenti e vicini di casa, mentre la sua vita continua normalmente. Un giorno, però, dalla scrivania di suo padre, maggiore dell’esercito, scompare un diario che contiene segreti di guerra. Cecilia decide di recuperarlo a tutti i costi. A partire dai 9 anni.
IL VOLO DELL’ASSO DI PICCHE (Christian Hill – Einaudi, € 11,00)
1917: durante il conflitto con l’Austria, quattro ragazzi italiani, per incoscienza, coincidenze ed eroismo, si ritroveranno a pilotare l’aereo da bombardamento “Asso di picche”. Saranno in grado di portare a termine l’impresa che li attende? Dai 12 anni.
UNA ROSA IN TRINCEA (Annamaria Piccione, Roberto Lauciello – Paoline, € 12,00)
Milly e Andrea ascoltano la storia del loro bisnonno Peppino, partito per gli orrori della guerra con il portafortuna datogli dalla sua fidanzata, una rosa rossa. A partire dagli 11 anni.
IL SAPORE DELL’ULTIMA NEVE (Marco Tomatis – Notes, € 10,00)
1915: all’alba della Grande Guerra, Guido, 13 anni, vivrà una serie di avventure e pericoli che lo porteranno a crescere e a capire cosa sono realmente l’ingiustizia, l’omertà, la solidarietà, la legalità e il coraggio. Dai 12 anni.
LA PICCOLA GRANDE GUERRA (Sebastiano Ruiz Mignone, David Pintor –Lapis, €14,50)
Un bambino che gioca con i soldatini, un padre in trincea. Un commovente libro illustrato per comprendere che la guerra non è un gioco. Dai 6 anni.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2521
Apr 10 2015
La crociata nel Rinascimento, Marco Pellegrini in libreria
L’appuntamento è per mercoledì 15 aprile alle 17,30 nella sala presentazioni della libreria Buonastampa in via Paleocapa 4|e a Bergamo. Il professore di Storia del Rinascimento Marco Pellegrini dell’università di Bergamo presenta il suo recente studio “La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito, 1400-1600” (Firenze, Le Lettere, 2014). Accanto a lui, tre professori del medesimo Ateneo.
Paolo Cesaretti (Civiltà bizantina)
Francesco Lo Monaco (Letteratura latina medievale)
Riccardo Rao (Storia medievale)
Modera la conversazione Giulio Brotti.
L’argomento, quanto mai attuale, concerne la nuova fortuna che il tema della guerra santa cristiana conobbe tra Rinascimento e prima età moderna, come testimonia il poema epico di Torquato Tasso. Cercando di andare a fondo del problema della legittimazione della guerra in ambito cristiano, questo libro descrive il ruolo trainante che il papato romano svolse nell’allestimento di una difesa dei confini dell’Europa dall’impero Ottomano, senza escludere il momento militare. Gli strumenti preferiti furono però la diplomazia e la mediazione, nonché forme di intervento come il finanziamento segreto, il conflitto per procura e la costituzione di coalizioni a scopo deterrente: le cosiddette “leghe sante”.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2531