Continua la promozione fino al 10 settembre:
se acquisti tre libri di narrativa, manualistica, cucina e turismo, quello che costa meno è gratis.
Approfittatene!
Ago 21 2017
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3266
Ago 21 2017
Questo libro prende le mosse dal magistero di papa Francesco, che nella «Evangelii gaudium» indica il cammino che la Chiesa è invitata a compiere nei prossimi anni. L’invito, rivolto in particolare a parrocchie e comunità, consiste nel «recuperare il progetto di Gesù», cioè intraprendere in maniera umile, ma responsabile, un processo di rinnovamento.
Mettere Gesù al centro della comunità, liberare la forza rinnovatrice e salvifica del Vangelo, recuperare il progetto di umanizzazione del regno di Dio e ravvivare lo spirito profetico ed evangelizzatore delle comunità di Gesù sono i tratti caratteristici di un processo di conversione pastorale. Un progetto che deve recuperare la compassione come principio di azione, la dignità degli ultimi come finalità, l’azione che risana come programma e il perdono di Dio come orizzonte.
Scrive Pagola: «All’inizio di tutto, come fattore determinante della nostra fede, non c’è una dottrina, un’istituzione, un corpo morale e una liturgia, ma un’esperienza di incontro con Gesù crocifisso, che dona la sua vita per gli ultimi e, risuscitato da Dio, è fonte di vita e di speranza per tutti».
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3257
Ago 21 2017
Questa è una storia sorprendente e affascinante, perché la Divina Misericordia è una realtà sorprendente e affascinante. Il potere di Gesù e di Maria opera in questa storia come il potere di un’onda del Pacifico alta tre metri. Leggete questo libro e vedrete come la stessa onda che ha sollevato Paolo e Agostino, Francesco e Ignazio ha sollevato adesso Donald Calloway trasformandolo da “incorreggibile” e “impossibile” in “radicalmente convertito”.
È una storia vecchia, molto vecchia: eppure ogni volta è irresistibilmente nuova. Qui è raccontata con candore e semplicità seducenti da un prete surfista ex-drogato ed ex-criminale.
Peter Kreeft, Teologo
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3254
Ago 21 2017
Un giorno il Signore è passato e mi ha chiamato come chiamò gli apostoli e i discepoli e tanti altri giovani a seguirlo più da vicino nella via del sacerdozio. Da quel si la mia vita cambiò per sempre.
Nelle pagine di questo libro vorrei condurre per mano il lettore alla scoperta del sacerdote, scelto dal gregge per esserne testimone, guida, maestro, padre. Inoltre, nel testo troverete otto testimonianze di sacerdoti che vivono il loro ministero dal Nord al Sud Italia, ricordando la chiamata, le sfide, le lotte, le gioie, le speranze.
“Il mio si al Signore” vuole essere un messaggio vocazionale forte. Ancora oggi il Signore chiama a seguirlo più da vicino. Ancora oggi ci sono giovani che lasciano tutto per seguire Gesù.
Questo lavoro, allora diventa un incoraggiamento, uno sprone per chi avverte nel cuore la chiamata vocazionale, ma anche un incoraggiamento a chi già questa strada l’ha intrapresa da tempo e ne avverte il peso della fatica quotidiana. Non si è soli in questa avventura. C’è una Chiesa che prega. C’è una Chiesa che, nei suoi consacrati, quotidianamente lotta, si impegna, fatica, consuma le proprie energie per il bene della Chiesa.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3251
Ago 21 2017
Un testo certamente denso e capace d’interrogare nell’incrocio tra storia, vita, politica, presenza.
Lasciamo a queste parole della prefazione l’assaggio:
“Qual è la morale che si trae da questi scritti di Morandi? Provo a fornire al lettore la ragione e il senso di sobbarcarsi la noia di leggere una prefazione cimentandomi nella risposta a questa domanda.
Esponendosi al racconto di sé l’autore offre il proprio vissuto e i suoi incontri per indicarci che i risultati di oggi sono il frutto delle fatiche di ieri. Come lui scrive: “Non sempre coloro che godono dell’acqua zampillante e pura si ricordano di ringraziare chi ha scavato il pozzo”. The freedom is not free.”
Cesare Fumagalli (Segretario Generale Confartigianato Imprese)
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3249