Don Oreste Benzi (1925-2007), fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, è stato un testimone del Vangelo capace di cambiare il destino di molte persone e di realizzare, con la semplicità di un bambino, cose ritenute irrealizzabili. Di lui è in corso la causa di canonizzazione.
Alla Chiesa non interessa fare i «santi subito», ma fare i «santi sicuri».
Questo libro non serve, quindi, a «fare presto», ma a dire: «È proprio vero!», facendo riecheggiare la vox populi: senza di essa, infatti, la Chiesa non potrebbe neppure iniziare una Causa di beatificazione. In altre parole, la Chiesa non può prescindere dal «fiuto» del popolo di Dio, capace di avvertire l’«odore di santità» da qualsiasi parte provenga. Un «fiuto» che, come dimostrano queste pagine, appartiene sia ai «piccoli» – i poveri, i bambini, i disabili, i malati, gli anziani, i giovani, gli zingari, le donne di strada, le famiglie, i clochard… – sia a chi appare «grande» agli occhi degli uomini, come i pastori (cardinali e vescovi) e le personalità (giornalisti, imprenditori, professori).
Archivio Mensile: ottobre 2017
Ott 31 2017
DON ORESTE BENZI FRATELLO DI TUTTI
Elisabetta Casadei
ed. Effatà
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3381
Ott 25 2017
IL DIACONATO NEL PENSIERO DI PAPA FRANCESCO
Enzo Petrolino
ed. Libreria Vaticana
Il volume raccoglie gli interventi sul diaconato tenuti da Papa Francesco nel corso del suo ministero episcopale a Buenos Aires e quelli più recenti da lui pronunciati come Vescovo di Roma.
Nella Prefazione al volume il Santo Padre ricorda perché il Diaconato è importante e sottolinea come sia interessante e necessario oggi approfondirne lo sviluppo. «La Chiesa – dice il Pontefice – trova nel diaconato permanente l’espressione ed in pari tempo l’impulso per farsi essa stessa segno visibile della diaconia di Cristo Servo nella storia degli uomini».
Tutta la diaconia della Chiesa – ribadisce il Pontefice – «ha il suo cuore pulsante nel Ministero Eucaristico e si realizza primariamente nel servizio dei poveri che recano in sé il volto di Cristo sofferenze».
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3378
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3375
Ott 20 2017
UN POMERIGGIO ALL’ORATORIO
Nando Pagnoncelli
ed. Dehoniane
Gli oltre 8 mila oratori italiani – che in alcune regioni prendono il nome di patronati, circoli, centri parrocchiali o centri giovanili – sono gli spazi privilegiati dell’attività educativa della Chiesa cattolica. E spesso sono anche i luoghi che meglio accolgono i ragazzi stranieri. Da un’indagine Ipsos, la prima fotografia nazionale di una delle poche istituzioni formative che può vantare oltre 450 anni di storia. Si trovano accanto alla chiesa parrocchiale, hanno campetti da calcio, sale giochi con il biliardino, locali per il catechismo e il bar.
Quelli più moderni dispongono anche di cucine, sale per proiettare film, spazi per il teatro e la musica e promuovono compagnie teatrali, complessi musicali e web radio. Luoghi di educazione e di vita rassicuranti per i genitori, gli oratori italiani intercettano le domande delle famiglie, dei giovani, dei bambini e anche degli enti pubblici locali.
Più diffusi al Nord che nel resto d’Italia e aperti pressoché quotidianamente, propongono anche attività di doposcuola e volontariato, rappresentando in molte località l’unica proposta di aggregazione per ragazzi italiani e stranieri.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3365
Ott 19 2017
LE RAGIONI DELLA SPERANZA
Ermes Rochi
ed. San Paolo
Il libro annuncia già dal titolo il suo obiettivo: cercare e comunicare buone ragioni di speranza. E lo fa scoprendo luoghi di Vangelo incarnato, esperienze antiche e iniziative nuove che mostrano all’opera l’inesauribile creatività dello Spirito.
Questi commenti al Vangelo nascono come una sorta di lectio divina a due voci, maschile e femminile, voluta perché dalle divergenze e dalle sintonie di due persone, dalle loro storie diverse, possa meglio risaltare la capacità inesausta del Vangelo di parlare parole di vita piena.
Ogni commento è concluso da una poesia, per tentare di «dire Dio con arte», perché, come ricorda il poeta e mistico Divo Barsotti, «la poesia dice la gratuità della vita» e si propone perciò come via per avvicinarci allo stupore di Dio.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3372
Ott 23 2017
MARCO
Nuova traduzione ecumenica commentata
ed. Terra Santa
libri, libri scelti per voi
23 ottobre 2017
L’intero progetto è pensato per accompagnare l’attività formativa di tante persone nella Chiesa (gruppi di lettura dei testi biblici, nelle parrocchie, nei gruppi, nei movimenti, nelle associazioni di qualsiasi orientamento). Esso intende sostenere anche la volontà di singole persone che vogliano approfondire temi, contenuti e valori, che possono interpellare intensamente il cuore, la mente, la vita di chiunque.
Ideatore del progetto e curatore del volume: Ernesto Borghi, presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana
Redattrici e redattori: Stefania De Vito, biblista cattolica, Gaetano Di Palma, presbitero e biblista cattolico, Luciano Locatelli, presbitero cattolico, Lidia Maggi, pastora e biblista battista, Francesco Mosetto, presbitero e biblista cattolico, Eric Noffke, pastore e biblista metodista, Angelo Reginato, biblista battista
Prefazione: Bruno Maggioni, presbitero e biblista cattolico
Postfazione: Claudio G. Bottini, presbitero e biblista cattolico
Appendici artistiche e pastorali: Stefano Zuffi, storico dell’arte, Roberto Geroldi, presbitero cattolico
Tags: Nuova traduzione ecumenica commentata, Terra Santa Edizioni