Libri per bambini e ragazzi per vivere il Natale da cristiani.
Racconti di vita, incontri con personaggi famosi, esperienza di Natale dal mondo…e la gioia di vivere un Natale intenso.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=3465
Apr 20 2017
Libro da fare più che da leggere, questo testo vuole essere una mappa per crescere nel pensiero ecologico, alternando semplici pensieri di personaggi famosi e 40 diverse attività per mettere in pratica quanto riflettuto. Dopo due schizzi introduttivi sulla Terra e sulla casa in sei capitoli si propongono diversi temi: la Terra da provare, la Terra insegna, Terra al plurale, la Terra come casa vicina a ciascuno di noi, il domani della Terra. Creare colori con elementi naturali (barbabietola e prezzemolo), preparare disegni profumati, conoscere la voce degli alberi, tenere un diario dei consumi personali per evitare sprechi, abbellire dei semplici sassolini sono alcune delle attività proposte dopo ogni pagina di riflessione. Un testo semplice e stimolante.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2998
Apr 20 2017
I caratteri grandi e le semplici illustrazioni in bianco e nero disseminate nel testo fanno pensare ad un libro per ragazzi, ma la storia sembra portare da un’altra parte per stile e temi di scrittura.
È un libro da leggere, innanzitutto, con il naso e con la bocca perché racconta dell’incontro, durante l’ultimo giorno di crociera, tra Eugenio De Vitiis, maestro profumiere in crisi, ed Euforbia, proprietaria di una pasticceria, di prossima inaugurazione, che produce dolci su misura a partire dal cliente che fa le ordinazioni. Travolto dall’entusiasmo della donna che lo mette in contatto con Matteo e Marta, due suoi allievi pasticcieri, Eugenio un poco alla volta sembra recuperare l’ispirazione fino a lanciarsi in un’impresa che non si sarebbe mai aspettato. Anche per Euforbia, che ha inaugurato con successo la sua pasticceria, la vita ha in serbo un’inaspettata quanto gradita sorpresa. Le vicende, semplici, sono alternati a curiosi annotazioni su profumi e fiori, dolci e sapori, allargando le percezioni del lettore. Libro strano, ma capace di incuriosire.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2995
Apr 20 2017
Bambini, animali e fantasia sono gli elementi di queste favole. Un modo facile per raccontare situazioni e sensazioni, sentimenti e rapporti che, conditi con la fantasia, parlano della realtà rendendo possibile quello che altrimenti sarebbe difficile spiegare.
Il libro racconta, attraverso dei piccoli, saggi personaggi, la trasformazione e l’evoluzione dei sentimenti e delle emozioni. Le cinque favole di questa nuova raccolta sono ricche di sfumature e di significati, grazie ai quali è possibile aiutare bambini e adolescenti a crescere e affrontare, in modo giocoso e sorridente, le problematiche trattate.
L’autrice adopera uno stile leggero e di facile lettura anche per i più piccoli o per quelli che, non amando troppo leggere, si demotivano di fronte a un racconto lungo; ogni favola offre l’opportunità di trattare temi sempre diversi, ma sempre in modo semplice e immediato. Con le sue parole, le favole saltellano fuori dalle righe accompagnando grandi e piccoli verso il sorriso e la soluzione serena di problemi e conflitti.
I temi trattati sono molto importanti: dal bullismo all’invidia, dalla difficoltà di identificazione alla gelosia per poi sfociare tutti nel valore del non rispondere alle provocazioni, dell’essere gentili, dell’altruismo e aiuto reciproco.
L’autrice ci prende per mano, ci aiuta a identificarci con i vari personaggi e a crescere ma, soprattutto, a far crescere i nostri ragazzi.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2974
Mar 22 2017
1915. È una normale mattina alle isole Scilly, ultimo avamposto inglese ad ovest della Cornovaglia: Alfie e suo padre Jim, usciti per la pesca, approdano ad una isoletta deserta dell’arcipelago; mentre vagano incuriositi, sentono un lamento e scoprono una ragazzina dall’apparente età di 12 anni, pallida ed emaciata, riparata da una coperta con scritte tedesche. Si accorgono presto che non parla; l’unica parola che esce dalle sue labbra è Lucy. Pensando che sia il suo nome la portano a casa da mamma Mary Moo, decisi ad accudirla nell’attesa di rintracciarne i genitori. Seguendo le indicazioni del dottor Crew, Alfie e i suoi genitori ottengono faticosi progressi: a poco a poco Lucy scende dal letto, mangia con loro, partecipa alla loro vita ma sempre senza ricordare nulla di se stessa. Siamo in piena Prima Guerra Mondiale: la tensione nel paese è crescente, perché si registrano morti e feriti e i sottomarini tedeschi minacciano la sicurezza delle navi americane e inglesi che fanno rotta sull’Atlantico. La misteriosa ragazzina suscita sempre più curiosità malevola nel paese: suona meravigliosamente il piano, si aggira per l’isola cavalcando un animale che aveva disarcionato tutti in precedenza, ha una coperta dal nome non inglese… non può essere una spia tedesca o una strega? L’ostilità circonda con sempre più violenza Lucy ed i suoi protettori fino ad un fatto che sblocca la situazione, collocandola in un preciso momento storico. Morpurgo è abile nell’intrecciare più voci narranti: il presente raccontato da Alfie, il passato di Lucy narrato da lei stessa, le riflessioni affidate al dottore contribuiscono a sviluppare una storia molto attuale anche se risalente ad un secolo fa. Paura del diverso, accogliere o respingere l’altro, forza dell’affetto e dell’amore, rischio di comunità chiuse sono temi che anche oggi fanno pensare.
Non solo i ragazzi a cui il libro è destinato.
Permalink link a questo articolo: http://www.buonastampa.it/wordpress/?p=2831